
Alzheimer e demenza senile: come la tecnologia in camera da letto ci fa vivere più sereni
Intervenire sull’ambiente casalingo per renderlo più sicuro è una condizione fondamentale tanto per ridurre i rischi per il genitore anziano, quanto per limitare lo stress del caregiver – cioè la persona che lo assiste – e della sua famiglia. Si tratta di alcuni semplici accorgimenti che, passo dopo passo, rendono l’ambiente più personale e accogliente, intervenendo sui bisogni manifestati, nel caso specifico, dal genitore affetto da demenza.
Dell’argomento sicurezza avevamo già discusso in questo articolo trattando il tema del wandering nell’Alzheimer e i vari modi in cui intervenire in casa per limitare rischi, cercando di prevedere i pericoli più immediati e prevenendoli. Come sempre l’idea è quella di tutelare un doppio bisogno. Da un lato quello del genitore anziano, con le sue ragioni da comprendere e i suoi bisogni, e dall’altro quello del caregiver stesso, che deve trovare il tempo – e gli spazi, come vedremo – per garantire la propria serenità nel vivere quotidiano.
Concentriamoci su un ambiente in particolare nella casa: la camera da letto. Uno spazio importante, personale, delicato dato che qui vengono trascorse le ore notturne. Alcuni oggetti e strumenti opportunamente adoperati possono migliorare sensibilmente la vivibilità dell’ambiente. Due suggerimenti per iniziare: lavorare insieme con un amico, un familiare o un professionista è sempre meglio che procedere da soli; l’idea di base deve essere quella di partire dalle necessità del genitore affetto da demenza.
Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti sugli strumenti da adottare. Avvertenza: i link riportati non hanno scopo pubblicitario, ma puramente informativo e indicativo. Vi invitiamo ad esplorare le varie possibilità del settore di interesse per trovare l’apparecchio più adatto alle vostre esigenze.
- Anticipate le ragioni per le quali il genitore affetto da Alzheimer dovrebbe alzarsi dal letto (fame, sete, dover andare in bagno, nervosismo, dolore), e provate ad anticipare i suoi bisogni offrendo da mangiare o da bere e programmando l’uso del bagno.
- Una luce notturna è uno strumento molto utile per segnalare eventuali pericoli o per dare un senso di sicurezza.
- Usate uno strumento di controllo che vi avverta di ogni suono che può indicare una caduta o un altro bisogno di aiuto.
- Rimuovere tappeti, a meno che non siano specificatamente pensati per evitare le cadute, e le stufe.
- Se usate dei ventilatori, assicuratevi che non si possano inserire oggetti tra le lame.
- Fate attenzione con le imbottiture dei materassi, le prese e i fili elettrici, i ventilatori, che possono prendere fuoco. Teneteli fuori dalla portata.
- Se il genitore è soggetto al rischio di caduta dal letto, piazzate dei tappetini anticaduta accanto.
- Inoltre considerate di aggiungere delle ringhiere per il letto, sponde anticaduta, per limitare ancora di più il pericolo.
- Esistono inoltre degli specifici strumenti (maniglie o ganci ad esempio) che aiutano l’anziano a spostarsi o anche solo ad alzarsi dal letto.
- Un diffusore per l’ambiente può indurre un senso di calma e ridurre l’agitazione.
Fonte: alzheimersweekly